Storie di Successo Duraturo
Seguiamo i percorsi dei nostri studenti oltre il diploma. Ecco come la formazione in storytelling 3D continua a trasformare le loro carriere negli anni.
Crescita Professionale Continuativa
Primo Anno - Fondamenta Solide
I nostri diplomati iniziano con ruoli di entry-level ma già dimostrano competenze distintive nella narrazione visiva 3D, distinguendosi dai colleghi.
Secondo-Terzo Anno - Specializzazione
Sviluppano expertise in nicchie specifiche: architettura virtuale, gaming interattivo, o documentari immersivi. Le promozioni arrivano naturalmente.
Quarto-Quinto Anno - Leadership
Molti assumono ruoli di coordinamento team o lanciano propri studi. La formazione continua a dare frutti in progetti sempre più ambiziosi.
Marco Benedetti, diplomato nel 2019, oggi dirige un team di 8 persone per progetti museali interattivi. "Le basi apprese qui continuano a essere il mio vantaggio competitivo", racconta durante le nostre sessioni di follow-up annuali.
Prof. Giacomo Torriani
Ricercatore Senior
Con 15 anni di ricerca in narrative immersive, pubblica regolarmente su riviste internazionali e tiene conferenze sui nuovi paradigmi della comunicazione visuale.
Approfondimenti Tecnici e Metodologici
La nostra ricerca applicata genera conoscenze che condividiamo con la comunità professionale. Questi studi nascono direttamente dalle sfide reali affrontate dai nostri studenti sul campo.
Psicologia della Narrazione 3D
Come il cervello processa spazi narrativi tridimensionali. Studio pubblicato su "Digital Storytelling Quarterly" - marzo 2025.
Workflow Ottimizzati
Metodologie per ridurre i tempi di produzione del 40% mantenendo qualità cinematografica. Applicato in oltre 50 progetti reali.
Accessibilità Narrativa
Tecniche per rendere contenuti 3D fruibili anche a utenti con disabilità visive o motorie, senza compromettere l'esperienza.
Impatto Educativo
Ricerca longitudinale sui benefici dell'apprendimento immersivo in ambito formativo, condotta con università italiane.
"La ricerca non è fine a se stessa. Ogni scoperta diventa parte del curriculum, arricchendo l'esperienza formativa con evidenze concrete e metodologie validate."
Approccio a Priorità Decrescente
Strutturiamo il percorso partendo dagli elementi più ampi e fondamentali per poi specializzarci progressivamente. Questa metodologia garantisce basi solide prima di affrontare aspetti più specifici, riducendo il rischio di lacune formative.
Priorità Chiare
Ogni fase ha obiettivi definiti e misurabili, eliminando dispersione di energie su argomenti marginali.
Complessità Graduale
Aumentiamo la difficoltà solo quando le competenze precedenti sono consolidate e applicabili autonomamente.
Focus Strategico
Concentriamo tempo e risorse sugli elementi che hanno maggiore impatto professionale a lungo termine.